REGIONE Emilia-Romagna -Delibera num. 855 del 13/07/2020-
Bando per il sostegno delle Agenzie di Viaggio
Con questo bando, la Regione Emilia-Romagna intende dare sostegno parziale e una tantum alle Agenzie di Viaggio emiliano-romagnole a fronte della perdita di fatturato registrata nei mesi di marzo aprile e maggio
ALLUVIONE NEL RAVENNATE
INDICAZIONI E NORME DI COMPORTAMENTO PER I CITTADINI E I VOLONTARI COINVOLTI
È stato diramato dall’AUSL Emilia-Romagna questo vademecum sulle norme da tenere per rischio alla salute
25 maggio 203. Le acque alluvionali possono essere contaminate da reflui provenienti da sistemi fognari o da sostanze chimiche e da rifiuti agricoli o industriali con possibili impatti sulla salute.

PREFETTURA DI RAVENNA: ALLERTA ROSSA IN EMILIA ROMAGNA. INVITATI 5 MILA ABITANTI DELLE FRAZIONI PIU’ PROSSIME AL FIUME SAVIO A LASCIARE LE ABITAZIONI. SI INVITANO LE AZIENDE AD EVACUARE, FINO ALLA GIORNATA DI DOMANI 17 MAGGIO 2023 COMPRESA, TUTTI I LUOGHI DI LAVORO SITUATI VICINO A CORSI D'ACQUA E NELLE ZONE A MAGGIOR RISCHIO, IN PARTICOLARE SE A PIANO TERRA
16 maggio 2023. L’innalzamento dei livelli idrometrici dei fiumi, che si è registrato in queste ultime ore nella nostra provincia è stato oggetto di attenta analisi e valutazione all’interno del Centro Coordinamento Soccorsi.
MARTEDI’ E MERCOLEDI’ PANORAMICA MISURE IN ATTO
PER LA PROVINCIA DI RAVENNA

il Resto del Carlino 13 maggio 2023
CONFCOMMERCIO FAENZA E LUGO
«AZZERARE LE TASSE A FAMIGLIE E IMPRESE»
ALLUVIONE: AZZERARE LE TASSE A FAMIGLIE E IMPRESE. NECESSARIA UNA LEGGE SPECIALE PER I RISARCIMENTI
Complessivamente le imprese associate a Confcommercio Ascom Faenza e Lugo che hanno riportato danni dal maltempo sono 25 per una stima danni che può essere quantificabile attorno agli 8 milioni di euro
12 maggio 2023. È ancora presto per delineare un quadro preciso dei danni nei territori faentino e lughese, interessati dagli allagamenti della scorsa settimana che hanno devastato abitazioni e imprese.
CONFCOMMERCIO CARO ENERGIA, L’ALLARME NON È FINITO: LE BOLLETTE RESTANO PESANTI
Rispetto ai costi pre-crisi per l’elettricità spendiamo il 36% in più e per il gas il 116% in più
di Mauro Mambelli*
Ci siamo dimenticati troppo in fretta dell’impatto che gli aumenti delle bollette hanno ancora oggi sulle imprese e sulle famiglie della provincia di Ravenna. Rispetto